- Home
- La ricerca del Centro
- Aree e Gruppi di ricerca
- Conversione energia solare
- Applied Organometallic Chemistry
- Biomolecular electronics
- GREEN
- Ingegnerizzazione della fotosintesi microbica per una bioeconomia sostenibile
- Laser Assisted Synthesis and Plasmonics (LASP)
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Modelli matematici per i mercati energetici
- Molecular Materials and Modeling – M3
- Nano & Molecular Catalysis Laboratory University of Padova (NMC LAB)
- Nanomaterials Engineering Group
- Natural and artificial photosynthesis
- PARLab-microalghe@DII
- Processi Laser Avanzati per le tecnologie fotovoltaiche
- STET Research Group
- Sistemi fotovoltaici galleggianti ad inseguimento solare
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- The Organic Synthesis & Materials – ORMA
- Unità di Ricerca di Genomica e Bioinformatica
- IndietroProcessi Laser Avanzati per le tecnologie fotovoltaiche
-
Aree e Gruppi di ricerca
-
Conversione energia solare
- Applied Organometallic Chemistry
- Biomolecular electronics
- GREEN
- Ingegnerizzazione della fotosintesi microbica per una bioeconomia sostenibile
- Laser Assisted Synthesis and Plasmonics (LASP)
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Modelli matematici per i mercati energetici
- Molecular Materials and Modeling – M3
- Nano & Molecular Catalysis Laboratory University of Padova (NMC LAB)
- Nanomaterials Engineering Group
- Natural and artificial photosynthesis
- PARLab-microalghe@DII
- Processi Laser Avanzati per le tecnologie fotovoltaiche
- STET Research Group
- Sistemi fotovoltaici galleggianti ad inseguimento solare
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- The Organic Synthesis & Materials – ORMA
- Unità di Ricerca di Genomica e Bioinformatica
-
Mercati energetici e regolamentazioni
- Affordability in energy consumption: the assessment of fuel poverty and the design of energy benefit
- EUTransitions: Legal and Institutional Approaches
- GREEN
- Gruppo di ricerca Prof.ssa Sedita – Prof. Fontini
- Gruppo di ricerca della Prof.ssa Gianfreda
- I mercati delle fonti energetiche primarie e dei vettori energetici
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Modelli matematici per i mercati energetici
- Sistemi complessi e dinamiche statistiche delle innovazioni energetiche e tecnologiche
- Team legale per l’energia e il trasporto sostenibili
-
Mobilità e Biocarburanti
- Applied Organometallic Chemistry
- CAPE-Lab
- Ceramici Avanzati e Vetri
- Electric machines – LABME
- Electrochemical Energy Storage and Conversion Laboratory
- IMPACT – Innovative Materials and Processes for Advanced Environmental Clean Technologies
- Meccanica, Meccanizzazione e Tecnologie Digitali in Agricoltura
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- PARLab-microalghe@DII
- Sistemi complessi e dinamiche statistiche delle innovazioni energetiche e tecnologiche
- Sistemi di Controllo e Monitoraggio Avanzati
- Team legale per l’energia e il trasporto sostenibili
- Unità di Ricerca di Genomica e Bioinformatica
-
Scenari energetici e Politiche energetico/ambientali
- Analisi del rischio in sistemi di produzione e trasporto di vettori energetici – Safety Group
- CAPE-Lab
- EU Strategy for Climate Change: Policy Instruments and Governance Architectures
- GREEN
- Gruppo di ricerca Prof.ssa Sedita – Prof. Fontini
- Gruppo di ricerca della Prof.ssa Gianfreda
- I mercati delle fonti energetiche primarie e dei vettori energetici
- Ingegneria Sanitaria-Ambientale
- Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
- Le risorse ambientali e la valutazione economica di scenari energetici sostenibili
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici
- Scenari energetici e modelli di gestione dell’approvvigionamento di biomasse
- Sistemi complessi e dinamiche statistiche delle innovazioni energetiche e tecnologiche
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- Team legale per l’energia e il trasporto sostenibili
-
Sistemi di accumulo energetico
- Applied Organometallic Chemistry
- CheMaMSE – Chemistry of Materials for the Metamorphosis and the Storage of Energy
- Electric machines – LABME
- Electrochemical Energy Storage and Conversion Laboratory
- Elettrocatalisi ed elettrochimica applicata (ECAE)
- Incat
- Laser Assisted Synthesis and Plasmonics (LASP)
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Molecular Materials and Modeling – M3
- Nano & Molecular Catalysis Laboratory University of Padova (NMC LAB)
- Ricerca e sviluppo di convertitori di energia ondosa
- STET Research Group
- Sistemi complessi e dinamiche statistiche delle innovazioni energetiche e tecnologiche
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- TEI Thermal Energy Innovation Research group
-
Smart grid
- Electrochemical Energy Storage and Conversion Laboratory
- Energy Communities e Smart Grid
- Gruppo Elettronica di Potenza
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Modelli matematici per i mercati energetici
- Ricerca e sviluppo di convertitori di energia ondosa
- Sistemi di Controllo e Monitoraggio Avanzati
- Sistemi Elettrici per l’Energia
-
Tecnologie per il risparmio energetico
- Electric machines – LABME
- GREEN
- IMPACT – Innovative Materials and Processes for Advanced Environmental Clean Technologies
- Incat
- Ingegnerizzazione della fotosintesi microbica per una bioeconomia sostenibile
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici
- Meccanica, Meccanizzazione e Tecnologie Digitali in Agricoltura
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Molecular Materials and Modeling – M3
- Nano & Molecular Catalysis Laboratory University of Padova (NMC LAB)
- Nanomaterials Engineering Group
- OPTEner
- STET Research Group
- Sistemi di Controllo e Monitoraggio Avanzati
- Sistemi fotovoltaici galleggianti ad inseguimento solare
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- Tecnologia del legno
- TEI Thermal Energy Innovation Research group
-
Valutazione economica delle risorse ambientali ed energetiche
- Affordability in energy consumption: the assessment of fuel poverty and the design of energy benefit
- CAPE-Lab
- EUTransitions: Legal and Institutional Approaches
- GREEN
- Gruppo di ricerca Prof.ssa Sedita – Prof. Fontini
- Gruppo di ricerca della Prof.ssa Gianfreda
- I mercati delle fonti energetiche primarie e dei vettori energetici
- Le risorse ambientali e la valutazione economica di scenari energetici sostenibili
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici
- Meccanica, Meccanizzazione e Tecnologie Digitali in Agricoltura
- Modeling Analysis and Research in Turbomachinery and Energy Systems (MARTES)
- Ricerca e sviluppo di convertitori di energia ondosa
- Sistemi complessi e dinamiche statistiche delle innovazioni energetiche e tecnologiche
- Sistemi fotovoltaici galleggianti ad inseguimento solare
- Valutazione economica della sostenibilità dell’empowerment energetico nella transizione verde
-
Conversione energia solare
- Laboratori
- Progetti finanziati dal centro
- Pubblicazioni
Processi Laser Avanzati per le tecnologie fotovoltaiche
Responsabile: Prof. Paolo Villoresi, PO, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Composizione del GRE:
- Paolo Villoresi, PO
- Giampiero Naletto, PA
- Piergiorgio Nicolosi, PO
- Giuseppe Vallone, RU
Aree di ricerca di afferenza:
- Conversione dell’energia solare
Attività:
- Brevetto su Lift off èer la contattatura di celle a film sottile
- Protocolli sperimentali di intersazione con prima superficie
- Doping profondo indotto da laser
- Marcatura di celle e vetri
Leggi la presentazione
Elenco delle pubblicazioni:
- Gurizzan and P. Villoresi, “Ablation model for semiconductors and dielectrics under ultrafast laser pulses for solar cells micromachining,” Eur. Phys. J. Plus, vol. 130, no. 1, p. 16, Jan. 2015.
- Buratin and P. Villoresi, “Layer separation driven by laser-induced strain in semiconductor thin film,” Opt. Mater. Express, vol. 3, no. 11, p. 1925, Nov. 2013.
- Buratin, E. Favero, and P. Villoresi, “Laser-induced localized strain and ultrafast absorption in the ablation of thin film solar cells,” in THIN FILM SOLAR TECHNOLOGY III, 2011, vol. 8110.
- VILLORESI and S. BURATIN, “LASER SCRIBING PROCESS,” 2013.
- G. Marangon, G. Vallone, U. Zanforlin, and P. Villoresi, “Enhanced security for multi-detector quantum random number generators,” Quantum Sci. Technol., vol. 1, no. 1, p. 15005, Nov. 2016.
Sede
Polo Fotovoltaico, Università degli Studi di Padova, Via Trasea 7, Padova
Laboratorio di Processi Laser Avanzati per il Fotovoltaico
Il trend generale di ridurre il consumo di silicio ha ridotto lo spessore delle celle – rendendo critici diversi processi. L’attività di ricerca del WP2-LASER sarà organizzata in tre task,: 2.1 Connessione e integrazione di celle e stringhe 2.2 Microlavorazioni attraverso impulsi ultracorti 2.3 Tecniche di microfusione e doping Il valore aggiunto del laser rispetto ad altre tecniche più classiche spazia in diversi campi: è in grado di indurre un processo nelle celle selezionando in maniera molto più efficiente e precisa la porzione di materiale; è possibile ottenere un processo molto più rapido; si ha un notevole grado di libertà nelle lavorazioni.
Gruppi di ricerca: Processi Laser avanzati per le tecnologie fotovoltaiche