Il mercato energetico nel 2022 | Prof. Arturo Lorenzoni | LEDS Padova

Leggi

Energy storage, Fuel Cells & Hydrogen. Bringing research and industry closer: accelerating innovation and uptake of new technologies.

Date: Tuesday, 10 May 2022Time: 09:00 – 17:00 CESTLocation: Palazzo della Salute, Via San Francesco 90, 35131 Padova, ItalyIl 10 maggio il Centro Levi Cases ospita un evento internazionale legato al progetto europeo SUPEERA, coordinato dall’associazione European Energy Research Alliance (EERA aisbl)

Leggi

Special lecture del prof. Mark Z. Jacobson

ZOOM Mercoledì 30 marzo 2022 ore 14.30 – 16.30

“RENEWABLE ENERGY AND STORAGE: TECHNOLOGIES, OPPORTUNITIES AND BOTTLENECKS FOR A NET-ZERO SCENARIO”Evento on line su Zoom e YouTubeMark Z. Jacobson è direttore del Programma Atmosfera/Energia e docente di Ingegneria Civile e Ambientale alla Stanford University.La sua attività si è concentrata sulla

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC03

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC03 dal titolo “Sviluppo di modelli di simulazione di grid-connected converters per l’analisi delle impedenze e della stabilità armonica”  volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC02

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC02 dal titolo: “Sviluppo di tecniche di controllo digitali innovative per alimentatori in c.a. di precisione”, volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo svolgimento dell’attività di sviluppo

Leggi

Bando 2023 per il finanziamento di un progetto sugli scenari energetici

Il Centro Studi “Giorgio Levi Cases” (di seguito “il Centro”) ha deliberato di finanziare un progetto di ricerca di durata di 18 mesi senza proroga e a tema vincolato per un totale complessivo massimo di 40.000€.Saranno accolte e valutate esclusivamente proposte presentate da docenti afferenti al

Leggi

Bando 2023 Junior per il finanziamento di 8 progetti

Il Centro Studi “Giorgio Levi Cases” (di seguito “il Centro”) ha deliberato di finanziare fino a otto (8) progetti di ricerca della durata di 18 mesi senza proroga per un massimo di 30.000€ per ciascun progetto. Ritiene, infatti, fondamentale sostenere progetti di ricerca nell’obiettivo di

Leggi

Bando per borsa di ricerca 2023LC01 “Studio del convertitore di energia ondosa Wave Attenuator”

E’ indetta una selezione per titoli per n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca, da svolgersi presso il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases” – Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,

Leggi

Il Veneto approva la legge sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

Gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico sono stati tracciati a livello europeo in diversi documenti come il Green Deal, il patto europeo sul clima, il pacchetto Fit for 55, il programma REPowerEU e in varie direttive. Nonostante la direzione da prendere sia ormai chiara, la

Leggi

Gas Naturale Liquefatto e Rigassificatori: cosa sono e come funzionano

di Alberto Bertucco e Giuseppe Maschio, 22 aprile 2022 Per emanciparsi dal gas russo, l’Europa mira ad aumentare l’importazione di Gas Naturale Liquefatto, soprattutto dagli Stati Uniti. Come viene ottenuto il Gas Naturale Liquefatto?Quando si parla di GNL si deve innanzitutto capire che GNL è cosa

Leggi

“TRANSIZIONE ENERGETICA E PICCOLA GENERAZIONE – OPPORTUNITA’ PRESENTI E FUTURE”

Il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” in collaborazione con l’associazione LEDS L’Energia degli studenti ha organizzato per il giorno martedì 22 marzo 2022 ore 14.30 – 17.30l’evento “TRANSIZIONE ENERGETICA E PICCOLA GENERAZIONE

Leggi

Generazione distribuita: come cambia il mondo dell’energia

Aula Magna al Bo

21.03.2023

Il sistema energetico sta cambiando. Grazie alla diffusione della produzione da fonti rinnovabili e alla digitalizzazione del controllo, la rete elettrica sta passando da una struttura rigidamente centralizzata a un sistema integrato, in cui ogni operatore assume ruoli diversi: di produzione, di

Leggi

Idroelettrico e micro-idroelettrico: intervista alla Prof.ssa Giovanna Cavazzini

Professoressa Cavazzini, lei di cosa si occupa? E qual è stato il suo percorso di ricerca?Mi occupo di idroelettrico con particolare riferimento alle turbine e alle soluzioni innovative per sfruttare l’energia dell’acqua. La mia attività di ricerca va dal micro-idroelettrico per lo sfruttamento di

Leggi

Il settore del fotovoltaico chiede semplificazioni per la transizione energetica

14.03.2022

“Le attuali tensioni geopolitiche e la necessità di ridurre la nostra dipendenza dal gas russo rendono ancora più urgente la necessità di investire nella transizione ecologica”. È stato chiaro il presidente del consiglio Mario Draghi nel question time alla Camera del 9 marzo scorso: oltre a

Leggi

Sostenibilità ambientale e giustizia sociale: Intervista alla Prof.ssa Ekaterina Domorenok

Professoressa Domorenok, lei di cosa si occupa?Sono studiosa di politiche pubbliche e mi occupo principalmente delle politiche per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Tra gli aspetti che mi interessano in particolare vi sono i processi politico-decisionali nei sistemi multilivello

Leggi

Pages