Quanto ci costa una transizione energetica in ritardo?
Martedì 28 Ottobre, dalle 16.30 alle 19.00 | Sala della Carità, Via San Francesco 61/63, Padova
Spesso si sente dire che la transizione energetica ci costerà molto, ma quanto ci costerebbe non farla? Nonostante ogni anno vengano installate (in Italia e nel mondo) più rinnovabili di quello precedente, il ritmo che stiamo tenendo è ancora troppo lento per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, indispensabili per diminuire la produzione di nuove emissioni e contenere l’aumento del riscaldamento globale. In questo incontro organizzato dal Centro Levi Cases, con l’aiuto di alcuni dei massimi esperti del settore, proveremo a capire quali sono i rischi e i costi, non solo ambientali ma anche economici, di una transizione che procede troppo lentamente.
Carlo Carraro, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, fornirà una panoramica della situazione attuale. Maurizio Delfanti, del Politecnico di Milano, presenterà il caso studio della Sardegna. Luciano Lavecchia, di Banca d’Italia, offrirà un’analisi dei costi economici delle transizione e di un mancato rispetto degli impegni.
Nel corso dell’incontro, gratuito e aperto a tutti, l’associazione studentesca Catharsis presenterà l’esito di un sondaggio condotto tra studenti sui temi della transizione energetica e del cambiamento climatico. Alle presentazioni dei relatori seguirà una discussione cui il pubblico è invitato a partecipare.
LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO È GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK
Link per iscrizione gratuita all'evento: MODULO ISCRIZIONE ON-LINE
LA FONDAZIONE INGEGNERI DI PADOVA RICONOSCE 2 CFU PREVIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK
Link per iscrizione gratuita all'evento: MODULO ISCRIZIONE ON-LINE
PROGRAMMA
16.30 – 16.35: Paolo Mattavelli, Direttore del Centro Levi Cases. Saluti istituzionali
16.35 – 16.40: Alberto Bertucco, Professore emerito dell’Università di Padova. Introduzione
16.40 -17.05: Carlo Carraro, Rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale dell'Università Ca' Foscari di Venezia. “Transizione energetica: quanto costa farla, quanto costa non farla o ritardarla”
17.05 – 17.30: Maurizio Delfanti, Professore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. “Possibili traiettorie della transizione energetica in Sardegna”
17.30 – 17.55: Luciano Lavecchia, Economista della Banca d’Italia. “La transizione non sarà un pranzo di gala”
17.55 – 18.10: Catharsis, Associazione studentesca, presentazione del sondaggio. “Mitigazione del cambiamento climatico: l’atteggiamento degli studenti”
18.10 – 18.45: Tavola rotonda e discussione con il pubblico, moderata da Arturo Lorenzoni

