Incontri ed eventi

La crisi climatica e la finanza sostenibile

28.02.2025

Venerdì 28 febbraio 2025 | 17:00-19:00 | Archivio Antico - Palazzo Bo | via VIII Febbraio 2, Padova

La transizione ecologica necessita un supporto finanziario enorme, che tuttavia è molto minore di quanto costerebbe un riscaldamento globale non mitigato. La Cop 29 di Baku è stata incentrata sulla finanza climatica, ma si è conclusa con un accordo che ha lasciato insoddisfatti i Paesi del Sud del mondo, che subiscono gli effetti più gravi della crisi climatica (causata dai Paesi più ricchi) pur disponendo di meno risorse economiche per affrontarla. In questo incontro, aperto a tutti e organizzato dal Centro Levi Cases, si discuterà di quali sono le principali sfide di una finanza che voglia dirsi sostenibile e di quale ruolo hanno gli istituti finanziari nella transizione ecologica.


LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO È GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK

https://forms.gle/SDSmC349hJFhnSEf8

LA FONDAZIONE INGEGNERI DI PADOVA RICONOSCERÀ 3 CFP AGLI INGEGNERI CHE PARTECIPERANNO AL SEMINARIO ISCRIVENDOSI A QUESTO LINK

https://forms.gle/BDVeJf1F3sJVwLQm8


PROGRAMMA

17.00 – 17.05
Paolo Mattavelli, Direttore del Centro Levi Cases: Saluti istituzionali

17.05 – 17.10
Alberto Bertucco, Professore emerito dell’Università di Padova: Introduzione

17.10 – 17.35
Francesco Suman, giornalista scientifico: “La finanza climatica alla Cop 29”

17.35 – 18.00
Marco De Ponte, Segretario Generale Action Aid Italia: “L’emergenza climatica non si combatte a parole: come la finanza alimenta la crisi”

18.00 – 18.25
Simone Grillo, Banca Etica, Ufficio marketing strategico: “La finanza per la transizione ecologica: un punto di vista di finanza etica”

18.25 – 19.00
Discussione